Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Cumiana
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Cumiana
» Vivere Cumiana
» Un pò di Storia
» Gaetano PUGNANI
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Bandi, concorsi e atti
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Amministrazione in carica - in carica dal 27/05/2014 al 17/01/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Cumiana
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di Storia
Monumenti ed edifici storici
Il Parco Montano dei Tre Denti e del Freidour
Itinerari nel verde
Ricettività e ristorazione
Biblioteca
Sport e ricreazione
Gaetano PUGNANI
Nato a Torino il 27 novembre 1731, ivi morto il 15 luglio 1798. Violinista e compositore.
Studiò violino con Tommaso Gelosio a Cumiana, paese d’origine della sua famiglia, ove trascorse buona parte della sua infanzia. A dieci anni suonava già nell’orchestra del Teatro Regio di Torino, quando direttore e primo violino era G.B.Somis. Assunto alla corte di Torino, fu inviato, su consiglio di Somis e di G.A.Giay, a Roma, dove fu allievo di composizione di V.L. Ciampi e dove compose quattro concerti a tre e otto sonate per violino e basso continuo. Tornato nel 1750 a Torino, nel 1754 suonò a Parigi un concerto di sua composizione riscontrando un notevole successo. Poi si recò in Russia e a Londra dove, nel 1769, andò in scena la sua prima opera: “Nanetta e Lubino”; alla quale seguirono, fra le altre: “Adone e Venere” (1784) e “Demetrio a Rodi”, che venne rappresentata a Torino nel 1789. Nel 1770 acquisì inoltre il titolo di “primo violino di camera e di cappella” del re di Sardegna e direttore dell’orchestra del Regio. Pugnani deve la sua fama soprattutto alle composizioni violinistiche e strumentali. Non fu soltanto un grande virtuoso di violino ma verso i quarant’anni cominciò ad interessarsi al teatro in musica, mentre i suoi quartetti e quintetti sono la testimonianza di una mente aperta che andava dal contrappunto al presentimento del Romanticismo come precursore.
Indietro
Vivere Cumiana
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un pò di Storia
Monumenti ed edifici storici
Il Parco Montano dei Tre Denti e del Freidour
Itinerari nel verde
Ricettività e ristorazione
Biblioteca
Sport e ricreazione
Comune di Cumiana
Contatti
Piazza Martiri 3 Aprile '44 N. 3
10040 Cumiana (TO)
C.F. 85003070019 - P.Iva: 03840780013
Telefono:
+39 011/9059001-9058968
Fax: +39 011/9050735
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città metropolitana
CALCOLO IMU
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Cumiana - Tutti i diritti riservati