Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Cumiana
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Cumiana
» Vivere Cumiana
» Un pò di Storia
» Héctor BIANCIOTTI
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Bandi, concorsi e atti
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Amministrazione in carica - in carica dal 27/05/2014 al 17/01/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Cumiana
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di Storia
Monumenti ed edifici storici
Il Parco Montano dei Tre Denti e del Freidour
Itinerari nel verde
Ricettività e ristorazione
Biblioteca
Sport e ricreazione
Héctor BIANCIOTTI
Nato a Cordoba in Argentina. Scrittore. Di origini cumianesi; il padre, Serafino Bianciotto, nacque il 26 ottobre 1884. L’atto di nascita è registrato nella parrocchia di S. Maria della Motta. Emigrato in Argentina in cerca di fortuna, come moltissimi altri piemontesi, Serafino mise su famiglia e nel 1930 nacque appunto Héctor, che a 25 si trasferì in Europa per stabilirsi definitivamente a Parigi nel 1961. E’ romanziere, drammaturgo, novellista e critico letterario. Due Premi Médécis per la miglior opera straniera (1977 e 1983), Premio Gutemberg (1985) assegnato dal consenso dei lettori. Narratore estremamente complesso, dietro l’armonia di una scrittura limpida e rigorosa, Bianciotti rende immediato il richiamo a Flaubert, H. James V. Woolf.
I suoi libri: “La ricerca del giardino”, “L’amore non è amato”, “Senza la misericordia di Cristo” (Priz Femina 1985) pubblicati in Italia da Sellerio. “La notte delle stelle azzurre” “Ciò che la notte racconta al giorno” (Prix de la langue de France 1992) per i tipi di Feltrinelli. Infine: “Il passo lento dell’amore” (Prix Mediterranée 1996). Nel 1993 ha ricevuto il Prix Prince Pierre de Monaco per la sua opera. Dal gennaio 1996 è Accademico di Francia.
Indietro
Vivere Cumiana
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un pò di Storia
Monumenti ed edifici storici
Il Parco Montano dei Tre Denti e del Freidour
Itinerari nel verde
Ricettività e ristorazione
Biblioteca
Sport e ricreazione
Comune di Cumiana
Contatti
Piazza Martiri 3 Aprile '44 N. 3
10040 Cumiana (TO)
C.F. 85003070019 - P.Iva: 03840780013
Telefono:
+39 011/9059001-9058968
Fax: +39 011/9050735
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città metropolitana
CALCOLO IMU
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Cumiana - Tutti i diritti riservati