Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Cumiana
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Cumiana
» Aree Tematiche
» Ambiente e territorio
» Sistema fognario
» Sistema fognario
» Sistema fognario
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Bandi, concorsi e atti
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Cumiana
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Monumenti ed edifici storici
Il Parco Montano dei Tre Denti e del Freidour
Itinerari nel verde
Ricettività e ristorazione
Biblioteca
Sport e ricreazione
SISTEMA FOGNARIO
Norme Tecniche per l'allacciamento alla pubblica fognatura
L'Ente gestore del servizio di fognatura è l'ACEA PINEROLESE INDUSTRIALE Spa. di Pinerolo.
Ai sensi della L.R. n. 13/90 tutti gli scarichi civili devono essere collegati alla pubblica rete fognaria se canalizzabili in meno di 100 metri dall'apposito punto di allacciamento.
* l'allacciamento alla fognatura dovrà essere effettuato sui pozzetti di ispezione e mai sulla tubazione;
* le sifonature idrauliche e le eventuali valvole antiriflusso devono essere previste esclusivamente lungo lo sviluppo delle reti interne all'area privata, in pozzetti posti a monte del pozzetto di consegna.
* il pozzetto di consegna previsto al margine della proprietà, di dimensioni interne nette maggiori o pari a cm. 40x40, deve avere chiusino in ghisa sferoidale, dimensionato in riferimento alla normativa UNI EN 124 e a tenuta d'odore;
* la tubazione deve essere in PVC rigido UNI EN 1401-1 SN 4, con giunto a bicchiere ed anello a tenuta in materiale elastomerico, oppure in PEAD corrugato rispondente alle prescrizioni del prEN 13476;
* l'innesto nella fognatura comunale deve avvenire in corrispondenza del pozzetto d'ispezione esistente, previa esecuzione di foro circolare con carotatrice oppure in corrispondenza delle predisposizioni previste dal progettista in sede di realizzazione della stessa; nei pozzetti in PEAD dovrà essere utilizzato il pezzo speciale in maniera da raccordare tubo a pozzetto, nei pozzetti in calcestruzzo la tubazione sarà inserita direttamente nel foro con successiva sigillatura esterna e interna per garantire la tenuta idraulica, il tutto come da specifiche tecniche allegate;
* All'interno dell'area di proprietà devono essere realizzate due distinte reti per la raccolta delle acque meteoriche e per le acque reflue;
* Nella rete fognaria dovranno essere smaltite esclusivamente le acque reflue prodotte nei fabbricati; pertanto le acque meteoriche raccolte sulle superfici impermeabili dei fabbricati e sulle aree scoperte dovranno essere raccolte con una canalizzazione esclusiva e convogliate in un ricettore diverso dalla pubblica fognatura (acque superficiali, suolo, sottosuolo);
Nel caso in cui durante l'esecuzione dei lavori si rendesse necessario il taglio della sede stradale occorre che vengano rispettate le seguenti prescrizioni:
* durante l'esecuzione dei lavori si dovrà diligentemente provvedere alla segnaletica stradale, affinchè non si verifichino pericoli per la viabilità;
* i lavori dovranno essere eseguiti dai richiedenti, a completo loro carico, compreso il ripristino del manto stradale, e qualsiasi opera che si rendesse necessaria per la perfetta esecuzione del manufatto;
* l'Amministrazione Comunale resterà sollevata da qualsiasi danno che durante i lavori venisse provocato a tubazioni, elettrodotti, ecc, situati nel sottosuolo, così come pure sarà sollevata da danni provocati a cose o persone che possono verificarsi nell'esecuzione dei lavori;
* il ripristino del manto stradale dovrà essere effettuato nel seguente modo:
a) compattamento di materiale ghiaioso sulla sezione di scavo e prima stesura di bitume debitamente cilindrato, da eseguirsi contestualmente all'esecuzione lavori;
b) eventuale ricarica della sezione di scavo per ovviare all'eventuale assestamento del terreno e formazione di tappetino di finitura no prima di quattro mesi dalla prima sistemazione da eseguirsi nel seguente modo:
fresatura dell'asfalto per una larghezza non inferiore a mt. 1,50 e comunque sufficiente a coprire l'intera sessione di scavo e stesura del misto bitumato fino al livellamento della sessione di scavo in modo da raccordare senza dislivelli l'asfalto esistente.
Qualora per l'esecuzione dei lavori, si renda necessario procedere alla chiusura della strada, dovrà essere data comunicazione all'Ufficio di' Polizia Municipale' per la relativa autorizzazione e per l'emissione della relativa ordinanza.
Collegamenti:
Lavori Pubblici - Ambiente - Edilizia Residenziale Pubblica - Patrimonio
SITO ACEA
Condividi:
Indietro
Servizi collegati
Rifiuti e raccolta differenziata
Sistema fognario
Servizio idrico
Smaltimento rifiuti
Aree Tematiche
Ambiente e territorio
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Bandi, concorsi e atti
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Comune di Cumiana
Contatti
Piazza Martiri 3 Aprile '44 N. 3
10040 Cumiana (TO)
C.F. 85003070019 - P.Iva: 03840780013
Telefono:
+39 011/9059001-9058968
Fax: +39 011/9050735
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città metropolitana
CALCOLO IMU
SPORTELLO ONLINE
PagoPA
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Cumiana - Tutti i diritti riservati