Seguici su
Cerca

Descrizione

Luigi Foscolo BENEDETTO, nato a Cumiana nel 1886, morto a Torino nel 1966. Critico, filologo, francesista.
Professore universitario dal 1914, ha insegnato letteratura francese nelle Università di Firenze (dal 1914) e di Torino (dal 1950). Socio nazionale dei Lincei (dal 1946). Il suo nome è soprattutto legato a una magistrale edizione de “Il Milione” di Marco Polo (1927). Altre opere principali:
“Il Roman de la Rose e la letteratura Italiana” (1910)
“Le origini di Salambò” (1920)
Il “Discorso” di Blaise Pascal sulle “Amorose passioni” (1923)
“Il Cantico di Frate Sole” (1941)
“L’epopea di Roncisvalle” (1941)
"A Beyle milanese, bilancio dello stendhalismo italiano… "(1943)
“La Parma di Stendhal” (1950) ripubblicata recentemente per i tipi di Adelphi
“Uomini e tempi” (1953).
Cumiana a questo celeberrimo studioso ha già dedicato una via nel 1993. La sua salma riposa nel cimitero di Cumiana.

Foto

Luigi Foscolo BENEDETTO



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri