Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Cumiana
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Cumiana
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cumiana
Accesso all'informazione
Associazioni
Istruzione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cumiana
Accesso all'informazione
Associazioni
Istruzione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Cumiana
/
Un po' di Storia
/
Personaggi famosi
/
La Marchesa COLOMBI
La Marchesa COLOMBI
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Nata a Novara nel 1840, morta a Torino nel 1920. Pseudonimo di Maria Antonietta Torriani. È stata una delle scrittrici più importanti del periodo tra Ottocento e Novecento. Fuggì giovanissima dal collegio per cercare fortuna a Milano, dove svolse attività politica con la femminista e socialista Anna Maria Mozzoni. Sposò nel 1875 il giornalista Eugenio Torelli Viollier col quale fondò, nel 1876, il “Corriere della Sera”. Collaborò firmandosi dal 1877 con lo pseudonimo “Marchesa Colombi” (tratto da una commedia di Paolo Ferrari), a giornali e riviste, come critico, esperta di moda e buone maniere, opinionista e fu prolifica scrittrice di racconti e romanzi anche per l’infanzia. Si separò dal marito dopo alcuni anni di matrimonio, evento che le procurò l’allontanamento e l’isolamento dalla società borghese del tempo. Continuò comunque la propria attività di scrittrice di successo: alcune sue opere vennero tradotte in vari paesi. Ambientò diversi romanzi e racconti a Novara e nel territorio novarese. Si trasferì a Torino e dopo il 1900 si appartò dagli ambienti mondani e letterari. In questa città si spense il 24 marzo 1920.
Negli ultimi anni della sua vita, dopo essersi defilata dalle scene letterarie, su invito dell’amico Carutti di Cantogno, con il quale ebbe una sincera amicizia, la Marchesa Colombi si stabilì per lunghi periodi nella sua villa di Cumiana (via Giaveno), Visse volontariamente appartata, come testimoniano alcune lettere e la quasi totale inattività letteraria. E’ sepolta a Cumiana.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39 011/9059001-9058968
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio