Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Cumiana
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Cumiana
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cumiana
Accesso all'informazione
Associazioni
Istruzione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cumiana
Accesso all'informazione
Associazioni
Istruzione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Cumiana
/
Un po' di Storia
/
Personaggi famosi
/
Gaetano PUGNANI
Gaetano PUGNANI
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Nato a Torino il 27 novembre 1731, ivi morto il 15 luglio 1798. Violinista e compositore.
Studiò violino con Tommaso Gelosio a Cumiana, paese d’origine della sua famiglia, ove trascorse buona parte della sua infanzia. A dieci anni suonava già nell’orchestra del Teatro Regio di Torino, quando direttore e primo violino era G.B.Somis. Assunto alla corte di Torino, fu inviato, su consiglio di Somis e di G.A.Giay, a Roma, dove fu allievo di composizione di V.L. Ciampi e dove compose quattro concerti a tre e otto sonate per violino e basso continuo. Tornato nel 1750 a Torino, nel 1754 suonò a Parigi un concerto di sua composizione riscontrando un notevole successo. Poi si recò in Russia e a Londra dove, nel 1769, andò in scena la sua prima opera: “Nanetta e Lubino”; alla quale seguirono, fra le altre: “Adone e Venere” (1784) e “Demetrio a Rodi”, che venne rappresentata a Torino nel 1789. Nel 1770 acquisì inoltre il titolo di “primo violino di camera e di cappella” del re di Sardegna e direttore dell’orchestra del Regio. Pugnani deve la sua fama soprattutto alle composizioni violinistiche e strumentali. Non fu soltanto un grande virtuoso di violino ma verso i quarant’anni cominciò ad interessarsi al teatro in musica, mentre i suoi quartetti e quintetti sono la testimonianza di una mente aperta che andava dal contrappunto al presentimento del Romanticismo come precursore.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39 011/9059001-9058968
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio