Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Cumiana
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Cumiana
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cumiana
Accesso all'informazione
Istruzione
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cumiana
Accesso all'informazione
Istruzione
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Cumiana
/
Un po' di Storia
/
Personaggi famosi
/
Giuseppe CHIANTORE
Giuseppe CHIANTORE
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Pittore nato a Cumiana nel 1747, morto a Torino nel 1824. Conteso con il comune di Savigliano il luogo natio del Chiantore, fu grazie al Casalis e al Paroletti che si poté accertare l’origine cumianese di questo versatile pittore: infatti, il registro battesimale della parrocchia della Motta, evidenzia sotto la data del 13 ottobre 1747 il nome di Giovanni Pietro Giuseppe Ciantor. Ciantor è la forma vernacolare del nome che in italiano si pronuncia e si scrive Chiantore. Dopo aver studiato a Torino si trasferì a Savigliano ove vengono conservate numerose sue opere tra le quali ricordiamo: “Il gonfalone dell’Assunta” nella confraternita dell’Assunta; “L’Ultima Cena in San Pietro” copia della “Coena Domini” del Molineri sita in Santa Maria della Pieve; “Annunciazione” su tela nell’ospedale della sanità, d’impronta manieristica con rimandi al Claret; “Assunzione della Vergine” (opera attribuita) nel santuario della sanità. Sono molte le opere lasciate dal Chiantore a Savigliano ove trascorse molti anni della sua vita. Solo dopo il 1809 si trasferì a Torino, dove già viveva Stefano, uno dei suoi tre figli, con il quale eseguì due dipinti che figurarono all’esposizione tenuta a Torino nel 1812 per l’onomastico di Napoleone: “La posa della prima pietra del ponte del Po” del 1810, con vista della campagna e delle colline ad Est di Torino e “Vista del nuovo ponte sul Po, delle campagne e delle colline ad Est di Torino”.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39 011/9059001-9058968
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio