Seguici su
Cerca

Descrizione

Nato a Cordoba in Argentina. Scrittore. Di origini cumianesi; il padre, Serafino Bianciotto, nacque il 26 ottobre 1884. L’atto di nascita è registrato nella parrocchia di S. Maria della Motta. Emigrato in Argentina in cerca di fortuna, come moltissimi altri piemontesi, Serafino mise su famiglia e nel 1930 nacque appunto Héctor, che a 25 si trasferì in Europa per stabilirsi definitivamente a Parigi nel 1961. E’ romanziere, drammaturgo, novellista e critico letterario. Due Premi Médécis per la miglior opera straniera (1977 e 1983), Premio Gutemberg (1985) assegnato dal consenso dei lettori. Narratore estremamente complesso, dietro l’armonia di una scrittura limpida e rigorosa, Bianciotti rende immediato il richiamo a Flaubert, H. James V. Woolf.
I suoi libri: “La ricerca del giardino”, “L’amore non è amato”, “Senza la misericordia di Cristo” (Priz Femina 1985) pubblicati in Italia da Sellerio. “La notte delle stelle azzurre” “Ciò che la notte racconta al giorno” (Prix de la langue de France 1992) per i tipi di Feltrinelli. Infine: “Il passo lento dell’amore” (Prix Mediterranée 1996). Nel 1993 ha ricevuto il Prix Prince Pierre de Monaco per la sua opera. Dal gennaio 1996 è Accademico di Francia.

Foto

Héctor BIANCIOTTI



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri