Seguici su
Cerca
DescrizioneL'Associazione Sportiva Dilettantistica KUNG FU CHANG CUMIANA è nata nel 2008 a Cumiana da un gruppo di praticanti e dal loro istruttore.

Il Kung Fu della Scuola Chang, che fa capo al Maestro Chang Dsu Yao, è fondata sullo studio di due stili base: Il Tai Chi Chuan e lo Shao Lin Chuan.

Il Tai Chi Chuan, ("Pugilato della Suprema Polarità"), oltre a essere una ginnastica dolce, è anche una raffinatissima arte marziale, in quanto non necessita di forza muscolare grezza. Questo rende il Tai Chi Chuan adatto a tutti, dai giovani agli anziani, dai sani agli ammalati. Mediante la circolazione dell'energia interna, il Chi, è possibile ottenere efficacissimi risultati in un eventuale combattimento.
La pratica del Tai Chi Chuan si basa su movimenti precisi, lenti, fluidi e legati a una respirazione di tipo addominale. I benefici derivanti da questa pratica riguardano un complessivo equilibrio a livello energetico a cui si associa un maggiore e progressivo equilibrio psico-fisico.
Il Tai Chi Chuan viene utilizzato in Cina , negli Stati Uniti e in Francia nelle terapie atte a eliminare alcune disfunzioni cardiache e polmonari.
La paternità del Tai Chi Chuan viene attribuita ad un monaco taoista di nome Chang San Feng, vissuto in Cina nel XIII secolo.

L'esercitazione legata alla pratica del Tai Chi Chuan è divisa in tre fasi: la ginnastica di ingresso, il Pa Tuan Chin (le "Otto pezze di tessuto prezioso"), costituita principalmente da esercizi di allungamento muscolare che preparano il corpo e lo portano alla giusta temperatura per eseguire le tecniche di Tai Chi; l'esecuzione di esercizi di Chi Kung (lavoro sulla respirazione), per prendere consapevolezza della respirazione addominale, iniziando il corpo alla fase più semplice di "circolazione energetica"; l'apprendimento e quindi l'esecuzione del Tai Chi Chuan, stile Yang (forma lunga di Pechino), composto di 108 tecniche divise in quattro percorsi (Lu).

Lo Shao Lin chuan, ("Il pugilato della giovane foresta"), secondo la leggenda nasce nel monastero Shao Lin Szu nel 5° sec. d.C. in Cina, per opera di un monaco buddista proveniente dall'India di nome Bodhidarma, in cinese Ta Mo, che fu anche il fondatore della filosofia Chang (in giapponese Zen) che vuol dire meditazione. Egli introdusse una serie di esercizi probabilmente provenienti dallo Yoga, destinati successivamente a diventare un'Arte Marziale. Questi esercizi servivano a ridare vigore ai monaci provati dalle lunghe ore di meditazione e a facilitare il conseguimento dell'unità corpo-spirito.

Lo Shao Lin classico della Cina del Nord ha posizioni grandi, tecniche ampie, molto potenti e veloci, una notevole varietà di calci (15 diversi tipi), leve articolari e proiezioni.

Lo Shao Lin prevede come studio di base l'apprendimento di 5 "Lu" (percorsi) composti da una combinazione di 350 tecniche concatenate, di mano e di gamba, che simulano un combattimento contro più avversari. Ogni Lu si riferisce a 5 differenti animali: tigre, drago, gru, serpente e leopardo. Queste tecniche devono essere eseguite nel minor tempo possibile e con il massimo della forza.

Dopo avere appreso le tecniche di base si passa allo studio degli stili avanzati tra cui quelli con le armi.

Ci sono inoltre i Po Chi, combattimenti pre-ordinati che vengono eseguiti come forma da soli (Lu) e contro uno o più avversari (Tao).

Si prevede inoltre anche l'apprendimento di nozioni di medicina tradizionale cinese, calligrafia, storia e fisolofia.

C'è in pratica tutto, basta solo avere un po' di pazienza e tanta voglia di lavorare, ma soprattutto passione, perché il Kung Fu non è solo uno sport ma anche uno stile di vita.




Pagina aggiornata il 12/02/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri