Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Cumiana
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Cumiana
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cumiana
Accesso all'informazione
Istruzione
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cumiana
Accesso all'informazione
Istruzione
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Associazioni
/
Associazioni
/
Roch Üss
Roch Üss
Associazione
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Associazioni
Descrizione
Nome associazione: “Roch Üss”
codice fiscale 94570170012
Sede legale: presso “Il Fortelletto”, via San Giovanni n.2, 10040 Cumiana (TO).
Presidente: Anna Maria Capozza
Vice presidente. Franco Franchino
Recapito telefonico: 011.9059064
e-mail: associazione.rochuss@gmail.com
FINALITA'
L'Associazione Storico Culturale “Roch Üss” è apartitica, non ha fini di lucro ed ha i seguenti scopi:
a) conoscere, documentare la cultura dell'ambiente locale nei suoi vari aspetti: tradizione, storia. arte, architettura, paesaggio, letteratura, teatro;
b) contribuire al recupero, alla conservazione e alla diffusione delle identità locali;
c) svolgere un'opera di sensibilizzazione su arti e mestieri tradizionali.
L'Associazione si prefigge di raggiungere i propri scopi attraverso la promozione e l'organizzazione di attività culturali di qualsiasi tipo, inclusi cinema, teatro, concerti, dibattiti, proiezioni, incontri, feste, gite, mostre, sagre tradizionali; potrà organizzare seminari, corsi, convegni, ricerche, pubblicazioni, svolgendo azioni nei confronti delle istituzioni e dell'associazionismo territoriale al fine di diffondere la conoscenza e favorire l'evolversi di processi culturali che sono manifesti nella società.
Dal 12 marzo 2016 l'Associazione è stata accolta, in qualità di “aggregata”, in Pro Natura Piemonte, organizzazione regionale della Federazione nazionale Pro Natura.
INFORMAZIONI
Il primo nucleo dell'Associazione è nato al termine del corso pluriennale 'Storia e storie' dedicato alla storia di Cumiana, svolto dall'attuale presidente nell'ambito della locale Università dellaTerza Età; al terzo anno era stato avviato un “Laboratorio sperimentale per ricercatori in erba” in cui gli allievi, applicando nozioni di metodologia di ricerca storica in precedenza apprese, avevano potuto esprimere le loro potenzialità scrittorie utilizzando anche testimonianze orali e materiale fotografico d'epoca. L'esperimento, conclusosi con la pubblicazione dei lavori degli allievi, era proseguito nell'anno successivo dando luogo ad una nuova pubblicazione. L'inaspettato favore con cui erano state accolte entrambe le pubblicazioni e i lusinghieri apprezzamenti ricevuti, corroborati dalle repliche di stampa, avevano incoraggiato il passo ulteriore della costituzione di un autonomo e permanente gruppo di lavoro.
L'Associazione Storico Culturale Roch Uss è nata l'11 febbraio 2014. Il nome Roch Uss (roccia appuntita) fa riferimento ad un masso alto e snello, una sorta di menhir situato nei boschi lungo la cresta collinare ai confini tra Cumiana e Trana; l'averlo assunto come logo allude all'interesse dell'Associazione per la storia locale nei termini temporali più ampi, vale a dire dai primi insediamenti umani nel territorio (popolazioni Liguri e Celto-Liguri) fino ai giorni nostri. Le tre pubblicazioni finora edite recano appunto il titolo “Storia e storie del territorio di Cumiana”.
L'aspirazione che accomuna i soci, cresciuti in numero e in passione per il territorio in cui abitano, è mettere in luce le molteplici risorse di un paese bello e antico come Cumiana.
ATTIVITA' ED EVENTI
Un'iniziativa da non mancare è stata la visita al Roch Üss, attraversando sentieri nei boschi in parte abbandonati sotto la guida esperta di un nostro socio. L'evento, esteso ai non soci, aveva anche l'obiettivo di percorrere per intero il tragitto tradizionalmente seguito dai gruppi di devoti che si recavano annualmente in pellegrinaggio al Santuario Trana per rendere grazie o raccomandarsi alla Madonna della Stella. Il Santuario è stato anche da noi felicemente raggiunto,.sia pure a ranghi ridotti.
Nel 2014 abbiamo partecipato, su invito del Coordinamento del Piemonte delle Università della Terza Età, a CantaLibri, fiera libraria che si tiene annualmente a Cantalupa, per presentare le due esperienze letterarie realizzate nel 2012 e 2013 dagli allievi del “Laboratorio sperimentale per ricercatori in erba”.
Sempre nel 2014 tre nostre firme partecipando ad un concorso letterario bandito dal Lyons Club Val Noce con il patrocinio de L'Eco del Chisone hanno ricevuto una menzione speciale per il racconto inedito in lingua piemontese “Storia ëd l'urs”.
Grazie al fattivo impegno di un socio è stata compilata la distinta dei libri della Biblioteca Comunale nei quali si parla, anche solo indirettamente, di Cumiana, ciò al fine di favorire studi e ricerche sul tema; i libri elencati sono quelli reperibili nel “Sistema Bibliotecario del Pinerolese – catalogo online ERASMO”.
In occasione della mostra “Gli spiriti della Natura. La persistenza del sacro dalla Preistoria al Medioevo” (21 giugno 2014-31 maggio 2015), allestita dal Centro Studi e Museo d'Arte Preistorica di Pinerolo (CeSMAP), l'Associazione è entrata nel novero dei collaboratori esterni per l'apporto dato alla sezione dedicata al culto di San Valeriano in Cumiana.
Siamo presenti, fin dalla prima edizione, nella manifestazione “Associazioni in piazza”, giornata dedicata all'associazionismo cumianese (forte di una sessantina di realtà operanti sul territorio), nel corso della quale i soci hanno la possibilità di dare ai visitatori informazioni sulle attività svolte e sui progetti in corso, di promuovere le pubblicazioni via via edite, di sviluppare rapporti proficui per future ricerche, interviste, collaborazioni.
Nel giugno del 2015, anno dell'Ostensione della Sindone a Torino, abbiamo organizzato, in collaborazione con l'Ufficio per la Pastorale del Turismo della Diocesi di Pinerolo, un “Itinerario sindonico tra Cumiana e Pinerolo”, con visita guidata alle relative opere d'arte tuttora presenti nei due centri abitati. Per dare un rilievo stabile al tema, Roch Üss aveva provveduto a stampare un poster su supporto durevole con le tre raffigurazioni sindoniche cumianesi, da esporre nei luoghi maggiormente frequentati.
Raccogliendo la segnalazione di nostri soci particolarmente attenti alla conservazione del patrimonio storico documentario sia comunale che parrocchiale a rischio di dispersione o di deterioramento, l'Associazione, a titolo collaborativo, ha raccolto in appositi progetti elementi circostanziati di conoscenza per il riordino e l'inventariazione dei fondi archivistici ai fini dell'attivazione del successivo percorso autorizzativo.
Fin dal suo primo costituirsi l'Associazione ha avviato uno studio sulle 'pietre di Cumiana che hanno un nome', particolarità paesistica locale, forse riscontrabile altrove ma poco importa considerata l'originalità dell'indagine. Come scritto nell'articolo di presentazione del progetto (apparso sul N.1/2014) “da queste parti anche gli speroni di roccia pencolanti sul vuoto, le grosse pietre che costellano i dorsali dei monti o affioranti dalle aree boschive, quelle in genere di foggia strana e altre sparse o conficcate qua e là lungo i sentieri, crocicchi, linee di confine, hanno un nome”. Un patrimonio di memorie e linguistico di inestimabile valore oramai posseduto da poche persone, per lo più anziane, che conoscono palmo a palmo il territorio avendolo praticato quotidianamente, avendoci faticato per ricavare i mezzi di sopravvivenza, essendovisi rifugiati in tempi calamitosi per trovare una via di scampo....Patrimonio non più trasmesso alle generazioni di mezzo e men che mai alle nuovissime, quindi destinato ad essere cancellato per sempre. Da qui la necessità di mettere in campo senza indugi un gruppo di lavoro dinamico dalle valenze polispecialistiche per far fronte sia al reperimento dei conoscitori dei luoghi e di guide in grado di addentrarsi all'occorrenza lungo sentieri abbandonati o impervi, sia a performances alpinistiche e variamente tecnologiche per arrampicare, fotografare, geolocalizzare le pietre e tradurre il tutto in catalogazione. La fortuna aiuta gli audaci. In effetti un piccolo ma formidabile gruppo di lavoro, in unità d'intenti con collaboratori esterni validissimi, ha permesso di raggiungere risultati di eccellenza che si daranno alle stampe quanto prima.
Per singolare quanto naturale consonanza di obiettivi, a seguito di preliminari contatti avuti con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Torino, l'Associazione ha deciso di aderire al “Progetto Atlante toponomastico del Piemonte Montano” per il territorio di Cumiana; progetto attuativo della legge regionale n.482/99, il cui scopo è “salvaguardare il patrimonio toponimico tradizionale delle nostre montagne dalla cancellazione e dall'oblìo provvedendo alla raccolta sistematica dell'intera rete di nomi che gli uomini hanno dato nei secoli, per distinguerli, ai luoghi grandi e piccoli, rientranti nei loro interessi, ancor oggi in uso o per lo meno vivi nella memoria”.
Dal punto di vista operativo si è trattato di potenziare il gruppo di lavoro di ricerca delle pietre per affrontare un'attività più complessa e impegnativa, anche in termini temporali considerando la vastità del territorio cumianese (km² 60.80).
Attualmente i toponimi schedati sono oltre 700 e prevedibilmente, a indagine conclusa, si raggiungerà il migliaio.
Grazie al fattivo e generoso impegno di una nostra socia è stata rimessa in sito una croce nuova in legno che fino ad una ventina di anni fa era posta all'incrocio della strada vecchia da Cumiana a Piossasco con la strada Bertari, che dava il nome “Crus ëd Bertari” a quella località. Tra gli obiettivi dell'Associazione.infatti è compreso il sostegno a progetti di recupero di beni storicamente individuati, percepiti come specifici dell'identità locale
In occasione del Jazzit Fest, ospitato a Cumiana dal 24 al 26 giugno 2016, l'Associazione si è impegnata ad offrire, distribuendoli sui tre giorni, i seguenti eventi: una scenetta in dialetto recitata presso l'antico lavatoio di Piazza Vecchia, “Donne della medicina”, cioè donne che un tempo curavano con intrugli di erbe varie, spesso considerate 'streghe'. Il canovaccio, allestito da una nostra socia, si è arricchito in corso di rappresentazione grazie alle doti di improvvisazione delle bravissime e applaudite attrici, tutte socie. La recita pochi mesi dopo è stata ripetuta presso la locale Casa di riposo Bianchi, a beneficio degli ospiti che hanno potuto godere di un testo teatrale ulteriormente arricchito.
Il secondo evento predisposto per Jazzit è stato la riproposizione del percorso, questa volta a piedi, alle tre raffigurazioni sindoniche di Cumiana, sperimentato con successo nel 2014.
Le tre giornate sono state animate da momenti conviviali, pranzi allestiti da noi tutti presso tre differenti abitazioni private di soci e impreziositi dalla presenza di musicisti, tra quelli convenuti a Cumiana per il festival.
La nostra bella Italia possiede un patrimonio artistico splendido. Si percorrono molti chilometri per raggiungere le mète d'arte più conosciute, ma non ci accorgiamo che poco distanti dai luoghi dove abitiamo ci sono anche cose molto belle da vedere. A questo scopo la nostra Associazione ha organizzato dal 2016 visite guidate ad alcune chiese interessanti dal punto di vista storico-artistico: Piossasco, Volvera, Airasca, Scalenghe, Frossasco, Roletto. Per il 2017 si è optato per un percorso incentrato sui pittori quattrocenteschi piemontesi operanti nel Principato dei Savoia Acaia; un'opportunità per approfondire la conoscenza del Pinerolese, area di naturale e più antico riferimento culturale per noi Cumianesi, ma anche contesto geopolitico di cui Cumiana fece parte con un ruolo non secondario nella costituzione del primo Piemonte sabaudo. Muovendoci sulle tracce di Aimone Duce e Giacomo Jaquerio si è già entrati in contatto con altre botteghe artistiche ancora da scoprire. Un itinerario coinvolgente grazie alla guida espertissima di un giovane studioso, dottorando in quest'ambito di cultura figurativa.
Nel novembre 2016 una delegazione di Cumianesi si è recata a San Guillermo in Argentina per celebrarvi il ventennio di gemellaggio con quella città. Della delegazione facevano parte due nostre socie le quali, a nome dell'Associazione, hanno donato al sindaco di San Guillermo e alla locale biblioteca la raccolta delle cinque pubblicazioni di “Storia e storie” di Cumiana, accompagnate da una lettera di amicizia e da una poesia scritta da un'altra socia, “Lur a partiju”, ispirata all'emigrazione della nostra gente. L'accoglienza è stata calorosissima e sarà ricambiata nella primavera del 2018 con l'ospitalità da parte di Cumiana di una delegazione di San Guillermo.
Il 21 di febbraio 2017 una nutrita schiera di soci, confidando e godendo poi di una tiepida giornata, ha marciato alla conquista della Rocca di Baldissero, ai confini del territorio cumianese. La visione dell'imponente torre e dei resti delle mura attorno, in un contesto di natura ancora invernale, sono stati una piacevole sorpresa per chi non c'era mai stato, suscitando in tutti il desiderio di conoscerne la storia e di attivarsi per assicurarne la conservazione. Con una non prevista deviazione del percorso il gruppo si è poi recato in visita al Roch Capel, il maestoso fungo in pietra al quale nell'ultimo numero di “Storia e storie del territorio di Cumiana” abbiamo dedicato la quarta di copertina.
É in via di completamento, in vista della pubblicazione, una ricerca curata da una nostra socia su Tavernette, Comune autonomo fino al 1928, oggi frazione di Cumiana.
La nostra Associazione si è resa disponibile a portare nelle scuole gli argomenti oggetto delle nostre ricerche e pubblicazioni e, nei limiti del possibile, ad accompagnare gli allievi a visitare luoghi di interesse locale.
Le cinque pubblicazioni di “Storia e storie” sono reperibili presso la Pro Loco, p.zza Martiri 3 Aprile n.9. (apertura da lunedì a venerdì ore 8-12,30, tel.0110687950) o telefonando ai numeri 011.9059064 (Anna Maria), 3334174114 (Franco), 3495437123 (Guido
Pagina aggiornata il 12/02/2024
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39 011/9059001-9058968
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio