Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Cumiana
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Cumiana
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cumiana
Accesso all'informazione
Istruzione
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cumiana
Accesso all'informazione
Istruzione
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Amministrazione trasparente
/
Altri contenuti
/
Prevenzione della corruzione
/
SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE WHISTLE...
SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE WHISTLEBLOWING
Art. 43, c. 1, d.lgs. n. 33/2013; Delib. CiVIT n. 105/2010 e 2/2012; Art. 1, c. 14, l. n. 190/2012; Art. 1, c. 3, l. n. 190/2012; Art. 18, c. 5, d.lgs. n. 39/2013
Delibera A.N.A.C. n. 1310 del 28 dicembre 2016 "
Prime linee guida
recanti indicazioni sull'attuazione
degli obblighi di pubblicità, trasparenza
e diffusione di informazioni contenute nel d.lgs.
33/2013 come modificato
dal
d.lgs. 97/2016"
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Trasparenza amministrativa
Descrizione
In attuazione della
Direttiva (UE)
2019/1937
, è stato emanato il
d.lgs. n. 24 del
10 marzo 2023
riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.
Il decreto, entrato in vigore il 30 marzo 2023, è volto a garantire un elevato livello di protezione di coloro che segnalano comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato.
Il d.lgs. 24/2023 si applica sia al settore pubblico che al settore privato ed entrambi i settori sono tenuti a garantire le tutele previste dalla normativa vigente ai segnalanti e a istituire canali interni di segnalazione. Le disposizioni ivi previste avranno effetto a partire dal 15 luglio 2023, con una deroga per i soggetti del settore privato che hanno impiegato, nell’ultimo anno, una media di lavoratori subordinati non superiore a duecentonovantanove (249) per i quali l’obbligo di istituzione del canale di segnalazione interna avrà effetto a decorrere dal 17 dicembre 2023 prossimo. Fino alla data del 14 luglio 2023, pertanto, le segnalazioni e le denunce all’autorità giudiziaria o contabile continuano ad essere disciplinate dal previgente assetto normativo e regolamentare previsto per le pubbliche amministrazioni e per i soggetti privati in materia di whistleblowing.
Il Comune di Cumiana ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali e ha adottato la
piattaforma
informatica
prevista per adempiere agli obblighi normativi previsti dal d.l.gs. 24/2023 al fine di assicurare la tutela delle riservatezza dell'identità al dipente che effettua la segnalazione.
Collegamenti
SEGNALAZIONI - PIATTAFORMA ANAC
SEGNALAZIONI - PIATTAFORMA WHISTLEBLOWINGPA
ANAC - WHISTLEBLOWING - NOVITA' D.LGS. 24/2023
Documenti e Allegati
Documenti allegati
Linee guida Anac approvate con Delibera n. 311 del 12 luglio 2023 (972,01 KB - Pubblicato il 25/07/2023)
Regolamento Anac approvato con Delibera n. 301 del 12 luglio 2023 (279,3 KB - Pubblicato il 25/07/2023)
Delibera giunta comunale n. 156/2023 (285,03 KB - Pubblicato il 13/12/2023)
DPIA del sistema di ricevimento e gestione delle segnalazioni interne whistleblowing (432,62 KB - Pubblicato il 13/12/2023)
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39 011/9059001-9058968
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio